Docente Giuseppe Flora
“Relatività, la rivoluzionaria teoria di Einstein”.
1) La crisi della fisica classica e la soluzione di Einstein
2) Le novità della fisica einsteiniana: dilatazione del tempo, contrazione delle lunghezze, energia relativistica
3) La Relatività Generale, la dilatazione gravitazionale del tempo e le onde gravitazionali
4) Cosmologia relativistica ed energia oscura. Ripercussioni della Relatività in ambito artistico. I fotoni di Einstein e la fisica quantistica.
giovedì 05 ottobre ore 16:00 – 1700
giovedì 12 ottobre ore 16:00 – 17:00
giovedì 19 ottobre ore 16:00 – 17:00
giovedì 16 ottobre ore 16:00 – 17:00
Docente Alberto Merlo
“Tre lezioni di meteorologia”
In queste lezioni, cercheremo di comprendere l’importanza dello studio dei fenomeni atmosferici, del clima globale e delle loro implicazioni sulla vita quotidiana e sull’ambiente che ci circonda. Verranno esplorati i principali aspetti del Sistema Terra e delle scienze atmosferiche. Inizieremo con una panoramica generale, esaminando le componenti fondamentali del sistema. Questa introduzione ci fornirà una base solida per affrontare in modo approfondito il meteo e il clima. Nel contesto dello studio del meteo, esamineremo gli strumenti e le tecnologie utilizzate per monitorare le condizioni atmosferiche, tra cui le stazioni meteorologiche, i radiosondaggi e il network satellitare. Approfondiremo anche alcuni concetti di fluidodinamica che ci aiuteranno a comprendere i processi meteorologici e discuteremo l’importanza dei modelli matematici nel contesto del sistema Terra. Infine, esploreremo la climatologia, concentrandoci sul passato climatico attraverso il paleoclima e analizzando l’effetto serra, la temperatura media globale e il ruolo dell’IPCC nell’analisi dei cambiamenti climatici. Concluderemo con uno sguardo al clima regionale, esaminando specificamente il clima del Veneto e gli impatti dei cambiamenti climatici su questa regione.
lunedì 09 ottobre ore 16:00 – 17:00
giovedì 12 ottobre ore 15:00 – 16:00
lunedì 16 ottobre ore 15:00 – 16:00
Docente Fernando Pellizzari
1^ Lez. “La biodiversità nel regno animale: evoluzione e classificazione”
2^ Lez. “Gli insetti Lepidotteri: il mondo delle farfalle e falene”
3^ Lez. “Rapporto dell’uomo con gli insetti. Il caso filiera della seta”
La seta è l’unico tessuto naturale ottenuto dalla lavorazione della fibra lunga ricavata dal bozzolo di allevamento dell’insetto Bombyx mori (Baco da seta), che l’uomo ha iniziato a tessere circa 4500/5000 anni fa nella Cina Nord/Orientale. Fin da subito si è dimostrato un tessuto molto apprezzato e costoso tanto che l’Impero cinese ha cercato per secoli di secretare la conoscenza della sericoltura a popoli esterni per i lauti guadagni che riusciva ad ottenere dalla commercializzazione del tessuto (La via della seta). Comunque intorno all’anno 550 d. C. entrarono in Europa i primi bachi da seta che consentirono di avviare in poco tempo numerosi allevamenti in molte località, dal momento che le piante di gelso (unica fonte di alimentazione per i bachi da seta) erano presenti in un areale europeo molto ampio. Anche In Italia, a partire dall’anno 1000/1100, la sericoltura ha conosciuto un notevole sviluppo fino a diventare, fino alla seconda metà del secolo scorso, un settore molto importante per l’economia nazionale. Attualmente, per motivi soprattutto economici, la gelsibachicoltura italiana è scomparsa, anche se l’industria di lavorazione dei tessuti di seta in Italia è ancora molto attiva e la più apprezzata a livello mondiale.
Anche la Cina, che tutt’oggi produce circa il 90% del filo di seta e non vuole assolutamente perdere questa supremazia, si trova in grosse difficoltà a mantenere questo supremazia non solo per problemi socio-economici (leggi abbandono delle campagne e sempre meno allevamenti), ma soprattutto per problemi ambientali considerato che il baco da seta è molto sensibile ai cambiamenti climatici e la Cina presenta un territorio sempre più inquinato dove è difficile allevare bachi. Per tali motivi, attraverso la bioingegneria e la biotecnologia, in Cina sono in fase molto avanzata prove di ottenimento di seta utilizzando i geni di produzione della seta dei bachi, ma non solo questi, ma anche geni di ragni che producono una seta con caratteristiche ancora migliori, inserendoli in tessuti vari di batteri e animali terzi per ottenere seta in grandi quantità, certa e a costi inferiori. Ecco perchè il titolo della terza lezione “Il caso filiera della seta”
Giovedì 9 novembre ore 15:00 – 16:00
Giovedì 16 novembre ore 15:00 – 16:00
Giovedì 23 novembre ore 15:00 – 16:00
Docente Giovanni di Mambro
Il Tango argentino
il fascino senza tempo di una musica e di una danza
Verranno sviluppati, anche con l’ausilio di filmati, i seguenti temi:
– storia e nascita del Tango ( musica e ballo )
– il Tango delle origini, la guardia vieja, l’epoca d’oro del tango, la modernizzazione
– la musicalità del Tango, le grandi orchestre, alcuni dei più grandi musicisti ( D’Arienzo, Di Sarli, Canaro, Troilo, Pugliese )
– il Tango come danza ( tango, tango vals, milonga ), stili di ballo, l’abbraccio, la connessione, la dissociazione
– il Tango come fenomeno sociale
– le letras ( parole ) del Tango cancion, la figura di Carlos Gardel
Giovedì 05 ottobre ore 15:00 – 16:00
Lunedì 09 ottobre ore 15:00 – 16:00
Docente Patrizia Vaccari
Musica e luoghi nella Montebelluna dei secoli passati: la piazza, la chiesa, la villa.
1) Intrattenimenti musicali al mercato: menestrelli e giullari nelle piazze tra Medioevo e Rinascimento.
2) Voci, organi e altri strumenti nella “chiesa di Madonna Santa Maria di Montebelluna”.
3) “Un suon che lento e placido lusinghi l’alma mia” (Aglaia Anassilide): dilettevoli armonie in villa
Giovedì 30 novembre ore 16:00 – 17:00
Giovedì 07 dicembre ore 16:00 – 17:00
lunedì 11 dicembre ore 15:00 – 16:00
Docente: Xenia De Luigi
Walt Disney,cento anni di sogni animati
Lunedì 27 novembre dalle ore 16:00 – 17:00
Lunedì 4 dicembre dalle ore 16:00 – 17:00
Lunedì 11 dicembre dalle ore 16:00 – 17:00
Ciclo su Alessandro Manzoni
1) Introduzione sul contesto storico e familiare di Alessandro Manzoni.
Docente M.Grazia Pozzato
Lunedì 06 novembre ore 16:00 – 17:00
Lunedì 13 novembre ore 16:00 – 17.00
2) Le opere di A.M., dal carme “In morte di Carlo Imbonati” alle “Osservazioni sulla morale cattolica”.
Docente Angelo Ceron
Lunedì 20 novembre ore 16:00 – 17:00
Lunedì 04 dicembre ore 16:00 – 17:00
3) Ritratti figurativi (nel senso di quadri) dei personaggi dei “Promessi Sposi”, con descrizioni dal romanzo.
Docente Luisa Arena
Lunedì 27 novembre ore 15:00 – 16:00
4) La peste e la “Storia della colonna infame”.
Docente. Angelo Ceron
Lunedì 04 dicembre ore 16:00 – 17:00
Docente Sandro Poloni
Italo Calvino: lettura di un’onda
Lunedì 23 ottobre dalle ore 15:00 – 16:00
Lunedì 30 ottobre dalle ore 15:00 – 16:00
Docente: Lamberto Pillonetto
La figura e il pensiero di don Lorenzo Milani (1923-1967)
Giovedì 30 novembre dalle ore 15:00 – 16:00
Giovedì 7 dicembre dalle ore 15:00 – 16:00
Docente Lucio De Bortoli
L’intervento mette a fuoco il ruolo svolto nel paesaggio antropico dell’alto trevigiano dagli
insediamenti padronali denominate per consuetudine “ville”. Edifici dalle molteplici funzioni
sociali, economiche ed urbanistiche, imperniate in primo luogo sul controllo territoriale dei vincoli e dei privilegi di ceto. Edifici in cui la componente “artistica”, oggi quasi unicamente oggetto di attenzione, soggiace ad una funzione, quello del patronage di ceto che trova in essa elemento di legittimazione e di distinzione.
Il campo di azione di tali dinamiche si attiva sul piano normativo, ma ha nel controllo patrimoniale e nella gestione dell’acqua uno strumento centrale di attuazione e quindi di studio.
1. Che cos’è una villa: storia e funzioni
2. Villa e territorio: tra residenza e azienda, tra piacere e potere
3. Ville e territorio : la disseminazione produttiva e l’acqua: casi di studio.
Giovedì 9 novembre ore 16:00 – 17:00
Giovedì 16 novembre ore 16:00 – 17:00
Giovedì 23 novembre ore 16:00 – 17:00
Docente: Lorenza Ceron
Grandi maestri della scultura lignea veneta del 6-‘700
Lunedì 16 ottobre dalle ore 16:00 – 17:00
Lunedì 23 ottobre dalle ore 16:00 – 17:00
Docente: Francesca Meneghetti
Una mappatura della Shoah trevigiana
Giovedì 19 ottobre dalle ore 15:00 – 16:00
I segreti della caserma Cadorin durante l’ultima guerra.
Giovedì 23 ottobre dalle ore 15:00 – 16:00
Docente Gregorio Piaia
Benedetto Croce: una figura tutta da riscoprire
Lunedì 30 ottobre dalle ore 16:00 – 17:00
Docente: Gianni Moretti
1 – In vino veritas. Storia del vino tra mito ed archeologia. La tecnologia di produzione. I paesi del vino.
2 – L’invenzione del pane. La produzione del pane. I cento pani d’Italia.
3 – Il cacio sui maccheroni. Il formaggio tra mito e storia
Lunedì 6 novembre dalle ore 15:00 – 16:00
Lunedì 13 novembre dalle ore 15:00 – 16:00
Lunedì 20 novembre dalle ore 15:00 – 16:00