UNIVERSITA’ TERZA ETA’ MONTEBELLUNA ANNO ACCADEMICO 2023/24. Lezione di apertura lunedì 2 ottobre ore 15:00 “L’intelligenza artificiale: prospettive e problemi”. Chiusura sessione autunnale giovedì 14 dicembre.
ISCRIZIONI : Le iscrizioni per l’ Anno accademico 2023/24 si ricevono presso l’ex Pretura (Piazza Negrelli 11 – Montebelluna) da lunedì 18 settembre a venerdì 29 settembre, dalle 10,00 alle 12,00, sabato e domenica esclusi. Successivamente ci si può iscrivere, il lunedì e il giovedì, prima dell’inizio delle lezioni (dalle ore 14,30 alle 14,50), nell’Auditorium della Biblioteca comunale, nonché ogni mercoledì mattina dalle 9,30 alle 11,30, sempre presso l’ex Pretura.
La quota annuale di iscrizione è di € 55,00 (comprensiva dell’assicurazione).
Essa dà diritto a partecipare a tutti i Corsi teorici dell’intero anno accademico.
Per motivi di organizzazione si consiglia di iscriversi prima dell’inizio dei Corsi.
.
I NOSTRI CORSI

ARTE
ARTE
Arte e storia dell’arte, musica (storia-pratica), teatro e affini, cinema, altre arti
ATTUALITA'
ATTUALITA'
Tematiche nazionali e internazionali, stili di vita, media, incontro con autori
DEMOCRAZIE, DIRITTI
DEMOCRAZIE, DIRITTI
Beni comuni, carte, statuti, nodi mondiali, problematiche locali e partecipative
LETTERATURE
LETTERATURE
Letteratura italiana (anche lingua), letterature antiche, lettarature altri paesi
PRATICHE
PRATICHE
Saperi manuali
hobby, attività varie
laboratori

SCIENZE, TECNOLOGIE
SCIENZE, TECNOLOGIE
Scienze e affini, biologia,
astronomia, matematica,
medicina ecc.

SCIENZE UMANE
SCIENZE UMANE
Psicologia, sociologia,
filosofia, economia,
etica, scienze religiose

STORIA, TERRITORIO
STORIA, TERRITORIO
Storia generale,
locale e di territorio,
biografie, memorie
FACCIAMO CULTURA INSIEME DAL 1988
Perché insieme
Perché fare cultura insieme ci offre occasioni di metterci in relazione con gli altri, di accrescere la nostra capacità comunicativa, di esprimere il nostro pensiero, imparando a confrontarci anche con chi non la pensa come noi. E, non…
Perché cultura
Derivata dal latino “colere” (coltivare), la cultura ha definito agli inizi della Storia i modi con cui l’uomo ha dominato l’ambiente, per cibarsi e sopravvivere, e anche – successivamente – l’azione con cui l’uomo ha adattato…
UTEM in pratica
Università Terza Età Montebelluna, un’associazione per vivere meglio, dotata di un vero progetto formativo, che organizza corsi, laboratori, viaggi e attività creative per stimolare la mente, accrescere le curiosità, aprirsi…
Come e dove
I corsi teorici – aperti a tutti gli iscritti – si svolgono il lunedì e il giovedì pomeriggio da ottobre a dicembre e da febbraio a maggio, nell’Auditorium della Biblioteca Comunale di Montebelluna. Al termine di ogni lezione viene…